top of page
Michele Fiocchi Spettacolo Cima Lenana.J

CIMA LENANA

di Michele Fiocchi

ispirato al libro di Felice Benuzzi: “Fuga sul Kenya”

La vicenda è tratta del libro “Fuga sul Kenya”, di Felice Benuzzi, scritta tra il 1943 e il 1945 nel campo di prigionia di Nanyuki in Kenya. Nel 1943 tre prigionieri di guerra italiani, tra cui l'autore, evadono dal campo di prigionia britannico a Nanyuki, al solo scopo di scalare il Monte Kenya. Male equipaggiati, con mezzi di fortuna realizzati artigianalmente nel campo, privi di risorse e di informazioni, attraversarono la foresta che circonda le falde del Kenya e giunsero alle sue pendici. Stremati e malnutriti, dopo molte peripezie, riuscirono nell'impresa di raggiungere la seconda cima del monte, la Lenana, a 4950 metri d'altezza. Poi si riconsegnarono alle autorità militari britanniche consci fin dall'inizio dell'impossibilità di raggiungere con una fuga, un qualsiasi paese neutrale. Le due settimane di quest'impresa “inutile” ed eroica, trasformarono le vite e lo di quegli uomini, creando in loro uno spirito indomito e positivo e cementando per sempre una grande amicizia. Lo spettacolo vuole celebrare quest'impresa, all'apparenza “improvvisata”, e rendere omaggio ai tre protagonisti, e agli uomini della loro generazione che seppero mostrare amore per la montagna e sopratutto per la vita. Vuole rendere evidente come sia possibile che un gesto “inutile” e sportivo possa essere così necessario da generare una concreta speranza di vittoria sulle avversità più impietose. Una speranza nel contesto stesso di un immenso dramma come quello di una guerra col suo carico di abbrutimento, orrore, cattività, dove paura, passività e rassegnazione annichiliscono e degradano l'essere umano. La fuga e la scalata, diventano un'ascesi e un inno alla vita stessa, un gesto creativo che infonde coraggio, speranza e una nuova, rigenerata prospettiva di vita.

Un'opera teatrale vuole essere anch'essa un'impresa “inutile”, ma necessaria alla vita, al creare speranze e prospettive di vittoria su ciò che appare avverso e ineluttabile.

con Michele Fiocchi

Regia di Michele Fiocchi

Luci e scenografia di Gabriele Fiocchi

Collaborazione artistica di Anna Letizia Aguanno

Tecnica impiegata: Teatro d’attore e gestuale

Durata: 73 minuti

Per un pubblico a partire dai 15 anni

Col contributo della Provincia Autonoma di Bolzano – Cultura italiana

Gli spettacoli possono essere rappresentati in palcoscenico:

larghezza min. 6 m, profondità min. 5 m, altezza min. 4 m.

Oppure in spazi non convenzionali. In spazi diversi si possono rappresentare anche in altre condizioni.

Anche alla luce del giorno, purché vi sia una presa da 220 w. Kw impiegati (in teatro): 8.

Tempi di montaggio: 3h (in teatro). Presa 220 w.

Iscriviti alla mia NewsLetter

Aggiornato dicembre 2020

bottom of page